Plugin Perfect WooCommerce Brands
Mi è capitato di usare per un cliente questo plugin che permette la gestione del Brand in modo abbastanza completo negli ecommerce gestiti da Woocommerce.
In realtà basterebbe creare una nuova tassonomia collegata al tipo di contenuto prodotto, ma poi ci sono tante piccole cose non gestite. Una di esse è come si fa a filtrare i prodotti per marchio usando i filtri prodotto già predisposti nella maggior parte dei temi per Woocommerce?
Infatti queste sono le caratteristiche del plugin che ho usato:
- Molto facile da usare, 100% gratuito, senza pubblicità, non esiste alcuna versione premium
- Assegna marchi ai prodotti
- Associa un banner e un link a ciascun marchio
- Traduzione-ready
- Supporto per Visual Composer
- Design minimalista e pienamente reattivo
- Molto leggero
- Shortcode: mostra tutte le marche
- Shortcode: mostra il carosello delle marche
- Shortcode: mostra la giostra dei prodotti per marchio
- Shortcode: visualizza i marchi per un prodotto specifico
- Shortcode: Elenco AZ
- Widget: mostra i marchi come menu a discesa
- Widget: mostra i marchi come elenco (nomi di marchi o loghi di marchi)
- Widget: filtra i prodotti per marchio
- Url personalizzabile per marchio
- Mostra i marchi nella pagina listato prodotti
- Importare marchi (migrare) da plugin di altre marche
- Programma per settare dei marchi fittizi (come esempio)
- Supporto API REST WooCommerce
- Supporto importatore / esportatore di prodotti WooCommerce integrato
- Scheda del marchio per la pagina del singolo prodotto
- Marchi preferiti
- Marchi import / export json
- Dati strutturati sul marchio
- Inoltre ad ogni marchio può essere associata un’immagine.
Inoltre il marchio così inserito può essere gestito da programmi tipo All Wp Export per la gestione dei feed che vanno a popolare i vari merchant presenti in internet tipo Google e Facebook.
Quindi è un plugin molto consigliato per la gestione del marchio da associare al prodotto.
Se non che, lavorandoci e avendoci a che fare, ho trovato le prime limitazioni.
Per esempio succedeva che navigando nella tassonomia principale del prodotto vedessi proprio sparire il filtro per marchio. Soprattutto quando passavo dal termine padre al termine figlio. Siccome non c’erano altre impostazioni gestibili direttamente da widget ho dovuto affrontare l’analisi del plugin per capire la sua logica e vedere se c’era qualcosa che non funzionava come doveva.
E infatti: succedeva che per ricreare l’insieme dei prodotti presenti della pagina tassonomica visitata venisse passato l’id della tassonomia e non l’id del termine.
Inoltre, volevo usare il filtro anche nei raggruppamenti di prodotti tramite tag prodotto, ma anche questa caratteristica non pareva essere contemplata. Quindi di nuovo ho rifatto un po’ di analisi sul plugin e ho apportato le mie modifiche.
Siccome so benissimo che queste modifiche apportate oggi contano poco (basta che vada ad aggiornare il plugin al prossimo aggiornamento, che quanto fatto finora vada buttato completamente) allora ho avvisato anche lo sviluppatore del plugin di quanto ho fatto. E ovviamente gli ho segnalato anche i bug.
Ecco la discussione su WordPress.org:
https://wordpress.org/support/topic/brand-filter-error/#post-12054287
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!