Reddito di cittadinanza, il sito internet
Ieri sera ho ascoltato la notizia che il sito per il reddito di cittadinanza è andato online.
Stamattina, per curiosità e deformazione professionale (ammetto, anche per farmi del male), sono andata a vederlo.
E, come volevasi dimostrare, ci sono alcune cose da dire:
- Codice Google Analytics assente
- Codice Tag manager assente
- Meta title uguale in tutte le pagine
- Meta description assente
Non sto ad andare nel dettaglio della mia analisi, per mancanza di tempo e mancanza di entusiasmo a questo punto.
Dico solo, per l’ennesima volta, che mettere online un sito, senza nemmeno i fondamentali, ancora nel 2019, mi rende parecchio triste.
Si tratta di un piccolissimo sito informativo (9 pagine presenti in indice), senza alcun modulo di richiesta informazioni o altro metodo di contatto.
Non sono stati usati CMS convenzionali come WordPress o Drupal.
La velocità su Google Page Speed Insights per mobile è pessima.
A questo punto, voglio proprio sapere quanto è stato chiesto per creare un sito come quello. Cifra che comunque pesa su di noi contribuenti!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!