Come cancellare i dati di un visitatore su Google Analytics
Scrivo questa guida perchè immagino vi sarà utile in questo ultimo anno tempestoso per Google Analytics.
Lo definisco tempestoso perchè raramente ho notato rivoluzioni così veloci ed imprevedibili.
Google ha annunciato qualche mese fa la dismissione di Universal entro luglio 2023 e da lì in poi è successo di tutto!
Il garante della privacy italiano il 9 giugno ha emesso un provvedimento contro un sito internet che usava Universal in quanto i dati relativi ai visitatori di questo sito venivano trasferiti su server Americani e anche se l’ip del visitatore era anonimizzato era possibile la reidentificazione dell’utente.
Successivamente un ragazzo di nome Federico Leva ha cominciato ad inviare email ai proprietari di vari siti internet per avvisarli che avevano installato nel proprio sito internet Google Analytics Universal e che questo strumento non era più tollerato. In realtà nella sua emial Federico richiedeva anche la cancellazione dei suoi dati di navigazione da GA senza però darti la possibilità di farlo.
Ecco, se un visitatore ti chiedesse di cancellare i suoi dati da GA, tu avresti l’obbligo di rispondergli e di farlo.
Ti scrivo quindi una breve guida per aiutarti ad esaudire questa richiesta, sperando non arrivi mai.
Intanto, per cancellare i dati di un visitatore è necessario avere il suo ClientID che proprio il visitatore ti deve fornire.
Tabella dei contenuti
Cos’è il ClientID di Google Analytics?
Il ClientID (cid) è un identificatore univoco che serve ad identificare un browser (non un utente in realtà) che aiuta Google Analytics a collegare le azioni dell’utente su un sito. Per impostazione predefinita, Google Analytics determina gli utenti unici utilizzando questo parametro.
Tuttavia, il dato che Google Analytics nei propri rapporti chiama utenti varrebbe la pena chiamarli browser. Perché se visiti un sito una volta tramite Chrome sul tuo computer, un’altra volta da uno smartphone e una terza volta dal tuo computer ma utilizzando Firefox, il sistema ti identificherà come tre utenti diversi.
Come funziona?
Dal punto di vista tecnico, il ClientID è un cookie che viene memorizzato nel browser del cliente e inviato ad ogni richiesta a Google Analytics.
I cookie sono file di testo che vengono memorizzati nel browser e utilizzati dai siti per lasciare informazioni sul lato del cliente. Ad esempio, in un cookie è possibile registrare la fonte da cui proviene l’utente, quante volte ha visitato il sito, ecc. Quando un utente apre un sito Web, queste informazioni verranno scritte nei cookie. Quando si visita nuovamente il sito, i dati vengono inviati al server web. Il sito vede che un utente ha già lasciato alcune informazioni e può interagire con esse.
Google Analytics genera un ClientID numerico univoco per ogni browser. Quando un utente visita un sito, un codice di monitoraggio di Google Analytics invia questo ID insieme ai dati della sessione – indirizzo della pagina, fonte di riferimento, lingua, ecc. – a Google Analytics.
Il cookie ClientID esiste per due anni. Cioè, se entro due anni visiti lo stesso sito dallo stesso browser, Google Analytics capirà che sei lo stesso utente. Ogni volta che visiti, il cookie verrà reimpostato per scadere due anni dal momento della tua visita. Se non visiti il sito per due anni e poi lo visiti di nuovo, Google Analytics ti considererà un nuovo utente. Se cancelli i cookie o reinstalli il browser, non avrai lo stesso cid e quando visiterai nuovamente un sito Web, Google Analytics ti fornirà un nuovo identificatore.
Un cookie con un ClientID ha il seguente aspetto:
- GA1.1.9049324449.15560965647
- GA1 è un prefisso universale di tutti i cookie in questo formato.
- Il numero 1 indica il livello del dominio: in questo caso il dominio di primo livello.
- Tutto ciò che viene dopo il secondo periodo è il ClientID. La prima parte è un numero generato casualmente e la seconda parte (dopo il terzo periodo) è l’ora di creazione del cid in formato UNIX.
Come trovare il ClientID di Google Analytics?
Per poter cancellare i dati di navigazione di un utente, ti deve fornire il ClientID.
Il ClientID si può trovare da browser.
Intanto che navighi il sito internet a cui vuoi fare la richiesta di rimozione devi aprire il pannello ispeziona (o tasto F12 se sei su Chrome, CTRL + MAIUSC + I se sei su Firefox). Dalla scheda o tab Applicazione devi selezionare i cookie del dominio in questione ed effettuare una ricerca per il termine _ga.
Come trovare il ClientID su Google Analytics
Il rapporto che ti permette di visualizzare i ClientID è Pubblico > Esplorazione utente.
Qui troverai la lista dei ClientID che hanno visitato il tuo sito in un dato periodo.
Cliccando su un ClientID specifico troverai tutte le azioni fatte da questo utente/browser.
Dal tasto che vedi evidenziato nell’immagine sopra potrai esaudire la richiesta del tuo visitatore.
Hai domande in merito?
Scrivimi attraverso il modulo che trovi qui sotto.
E con ga4 come si elimina il client ID visto che ha una interfaccia totalmente diversa
Ciao Corrado, ecco qui la soluzione alle tue domande Come cancellare i dati di un visitatore su Google Analytics 4. Per caso qualcuno ti ha richiesto di essere tolto da GA4?