Codice remarketing Fb e Prestashop
Non tutti i CMS sono semplici da gestire o facili da personalizzare.
Non parlo di personalizzazioni complicate che vanno ad interessare il data base relazionale con integrazione di tabelle e un’interfaccia utente piacevole, intuitiva, responsiva.
No niente di tutto questo!
Parlo della sezione base!
Quella che dovrebbe funzionare ed essere integrata al primo colpo.
Oggi parlo (male) di Prestashop.
Avevo un codice Facebook di remarketing da inserire in un ecommerce Prestashop, tra l’aperturae la chiusura.
Sembra una cavolata!
Sempre se non sai come posizionare il codice {literal} di Prestashop.
{literal} è un codicillo (un segnaposto, mettiamola così) che ti permette di eseguire il codice Javascript da template del CMS.
Esso va inserito nella sua forma di apertura poco dopo l’apertura dello script e va chiuso poco prima della chiusura dello script.
E fin qui, nulla di male, si racchiude il puro codice Javascript tra i due {literal}{/literal}.
Peccato che il codice di Remarketing Fb ha anche la porzione di codiceche serve nel caso il browser fosse impostato in modo da ignorare tutto il codice Javascript trovato nel documento caricato.
E quindi?
Ecco la soluzione!
(function(){
var _fbq=window._fbq||(window._fbq=[]);
if(!_fbq.loaded){
var fbds=document.createElement('script');
fbds.async=!0;
fbds.src='//connect.facebook.net/en_US/fbds.js';
var s=document.getElementsByTagName('script')[0];
s.parentNode.insertBefore(fbds,s);
_fbq.loaded=!0;
}
_fbq.push(['addPixelId','1234567891234']);
})();
window._fbq=window._fbq||[];
window._fbq.push(['track','PixelInitialized',{}]);
Dimenticavo!
Il codice va inserito nel template header.tpl che si trova nella cartella del tema usato lato utente di Prestashop nel percorso /themes/nome-tema.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!