Dal primo agosto 2018 un aggiornamento di Facebook è stato quello di impedire a piattaforme di terze parti di effettuare aggiornamenti automatici al profilo personale di Facebook. Questo segue le direttive che da tempo la piattaforma Social più usata e più famosa al mondo da tempo sta seguendo.
Una delle motivazioni che ha spinto questa modifica è impedirne l’uso improprio ed evitare lo spam.
Quante volte abbiamo notato usare il profilo personale di una persona su Facebook per le proprie attività lavorative e/o professionali e/o hobbies?
E questo uso è profondamente sbagliato.
Per quale motivo profilo e pagina sono due cose diverse?
Per prima cosa è concettualmente sbagliato.
L’uso del profilo dovrebbe essere semplicemente legato alla propria esperienza di persona: pubblicare le foto personali, raccontare agli amici le proprie vacanze, ecc… Nel proprio profilo personale pubblico si raccontano, stati d’animo, si commentano i post di altri, si stringono amicizie, si condividono post. Si crea insomma una propria identità personale sul web. A conferma di ciò si possono creare infinite pagine ma si può avere solo un profilo personale. Inoltre il profilo privato non può essere usato a fini commerciali.
E poi non è il massimo collegare la propria attività ai commenti che si fanno nei vari post di amici: a volte potrebbero essere veramente fuori luogo!
Caratteristiche della pagina Facebook
Facebook mette a disposizione gratuitamente il “servizio” pagina con i seguenti vantaggi:
– la pagina pubblica è indicizzabile dai motori di ricerca, mentre il profilo dovrebbe esserlo meno. Dico dovrebbe perchè questo dipende dalle impostazioni che uno setta per la privacy. A rigor di buon senso comunque, sarebbe meglio non rendere i propri contenuti personali di libera lettura nel web. Mentre le foto e i post delle pagine sono molto più liberi.
– Pubblico illimitato: al contrario del profilo personale che può avere solo 5000 amici, la pagina può avere infiniti seguaci!!
– E’ dotata di strumenti di analisi (insights) che ti permette di monitorare e capire chi ti segue e tutte le azioni effettuate all’interno della pagina, targetizzare il proprio pubblico in base al sesso, all’età, alla provenienza geografica, ecc…
– non devi accettare manualmente i seguaci
– permette di utilizzare prodotti come Facebook Ads per la semplice promozione dei post o la vetrina per promuovere i tuoi prodotti già presenti nel tuo ecommerce
– la pagina e la tutela della privacy. Chi crea una pagina pubblica, l’amministratore o gli amministratori di tale pagina possono mantenere separati il propri profili senza intasare la bacheca di parenti ed amici con le proprie attività commerciali. Inoltre, i likers della pagina non possono essere taggati o citati da altri fan o vedere il proprio profilo sbirciato da essi.
La pagina Facebook ti può essere utile?
Hai un’attività commerciale?
Sai che attraverso un feed dei tuoi prodotti potresti creare una vetrina nella tua pagina Facebook attirando così nuovi possibili clienti?
Vuoi ulteriori informazioni?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!