WordPress Attachment Page
Purtroppo una delle tante caratteristiche di WordPress che molti si dimenticano, nello sviluppo di un sito tramite questa piattaforma, sono le pagine degli allegati.
Praticamente ogni Media caricato nel sito attraverso WordPress (che può essere una immagine, una gif, una animazione, un documento, un file audio o qualsiasi altra cosa) ha di default una sua pagina.
Questa pagina riporta di default, un titolo, il file stesso, una descrizione, una didascalia. Viene da sè che questi sono ulteriori contenuti che potrebbero essere interessanti per incrementare il punteggio Seo del sito e quindi permettere di scalare con ulteriori keyword la vetta della Serp.
L’importante sarebbe ricordarsi di formattarli bene e di creare del contenuto relativo che abbia un senso.
Inoltre, le pagine degli allegati possono contenere un modulo per i commenti, molto utile per chi è un professionista dei Media e con questi produce creatività, per esempio i fotografi.
WordPress tratta le immagini e gli altri media alla stregua delle pagine. Infatti, se si ha dimestichezza con il data base, si può notare che nella tabella posts alla colonna post_type sono contenuti, pagine, posts, contenuti personalizzati e anche gli attachments.
Non è detto che il tema scelto per lo sviluppo permetta questa caratteristica nativa. La maggior parte dei template anche gratuiti contiene il template specifico per gli allegati che si chiama naturalmente attachment.php. Si possono comunque personalizzare le visualizzazioni anche per mime-type, cioè per tipo di allegato. E la cosa potrebbe dimostrarsi molto interessante.
WordPress Vs. Drupal con le pagine dedicate ai file
Se mi chiedete se Drupal ha qualcosa di simile in questo senso, mio malgrado devo dire che nativamente non ce l’ha.
Drupal ha una logica del tutto diversa da WordPress.
Per Drupal i file sono dei campi e quindi delle porzioni di contenuto, non sono contenuti! Sono salvati in altre tabelle, hanno altre relazioni. Possono avere un campetto descrittivo che serve a popolare l’attributo alt o title ma… non possono essere essi stessi dei contenuti.
WordPress 1 – Drupal 0
Mi dispiace ammetterlo ma per una volta ha vinto WordPress perchè per quanto riguarda l’indicizzazione è un passo avanti. Non mi piace per molte cose, ma per questa chicca decisamente sì.
Certo che chi sviluppa però con questo CMS deve quantomento ricordarsi di questa funzionalità e sfruttarla a dovere.
Se poi non si vuole sfruttare questa caratteristica, anche se per ora non mi viene in mente il motivo per cui non la si dovrebbe usare, c’è un plugin che si chiama Attachment Pages Redirect che permette di effettuare dei redirect al contenuto principale invece di poter accedere alle pagine degli allegati. De Gustibus….
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!