Drupal 8 is now available
Eccoci, ci siamo!
Il giorno 19 novembre è stata rilasciata la versione 8.0 di Drupal, un CMS abbastanza potente da trasformare un sito qualsiasi in un portale vero e proprio.
Il suo file system è imponente: 18.5 Mb di script di base zippato, senza contare quindi moduli aggiuntivi che nel tempo andranno installati: non nego quindi che per far girare tale CMS serva anche una macchina abbastanza potente.
Una volta decompressa la cartella ci troviamo davanti a quasi 50Mb di file! Non male!
Ho deciso di installarlo in locale giusto per prova.
La prima cosa che domanda, finalmente, in quale lingua si vuole installare Drupal. Di default, nel mio caso è selezionata la lingua in italiano e presumo lo deduca dall’impostazione del mio browser.
La seconda schermata chiede se si desidera una installazione normale o minima.
Scelgo la versione normale.
Resoconto dei requisiti
Server web | Apache/2.4.10 (Win32) OpenSSL/1.0.1i PHP/5.5.15 |
---|---|
PHP (multiple statement disabling) | 5.5.15 PHP versions higher than 5.6.5 or 5.5.21 provide built-in SQL injection protection for mysql databases. It is recommended to update. |
Estensioni PHP | Attivato |
PHP OPcode caching | Non abilitato PHP OPcode caching can improve your site’s performance considerably. It is highly recommended to have OPcacheinstalled on your server. |
Supporto database | Attivato |
Limite della memoria PHP | 128M |
File system | Scrivibile (modalità di downloadpubblica) |
Libreria Unicode | Estensione Mbstring per PHP |
File di configurazione | ./sites/default/settings.php esiste. |
File di configurazione | File di configurazione è scrivibile. |
Mi presenta una schermata del genere in cui mi consiglia una versione di Php più alta per prevenire azioni di Sql injection e di installare OPcache per migliorare le prestazioni della macchina.
Per ora mi limito ad andare avanti.
Configurazione del data base: e mi limito ad inserire i dati.
Nella schermata successiva ha cominciato con l’installazione e ci ha impiegato una decina di minuti (con un i5-3230M)
Poi passa ad aggiornare le traduzioni (cosa che non faceva in automaticon con D7, ma bisognava installare il modulino dedicato!): altri otto minuti.
Il penultimo step è la configurazione del sito, in cui si impostano nome del sito e dati dell’amministratore.
L’ultimo step riguarda l’aggiornamento della configurazione per le traduzioni: altri 3/4 minuti.
Il data base che ne risulta, infine, a vuoto ad installazione completata è di 12.4 Mb
Siccome il mio sito ha un nome dal dominio in cui gira (sono in locale) ho dovuto impostare questa dichiarazione:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!