Le caratteristiche di una pagina di categoria di un ecommerce
Intanto facciamo subito una chiarezza.
Cos’è una pagina categorica?
In un ecommerce la pagina di categoria serve a raggruppare un certo tipo di prodotti.
Di solito comunque la categoria è strettamente legata al prodotto non al contesto.
Cerco di chiarire il concetto.
Se vendi abbigliamento, la suddivisione categorica serve a direzionare il tuo possibile cliente verso il prodotto che sta cercando.
Per esempio potrebbe esserci la suddivisione di questo tipo su un ecommerce riguardante l’abbigliamento:
- top
- vestiti
- pantaloni
- pantaloncini
- ecc…
per le scarpe la suddivisione potrebbe essere
- sneakers
- stivaletti
- stivali
- mocassini
- ecc…
In questi due tipi di negozio la suddivisione uomo, donna, bambino, bambino potrebbe essere un tag.
Cos’è un tag?
E’ un identificatore verticale (parola chiave o un termine per essere più chiari) non gerarchico che serve ad identificare un oggetto e a renderlo disponibile attraverso una ricerca per parole chiavi. Mentre le categorie di solito sono informazioni abbastanza oggettive, i tag sono molto soggettivi e dipendono molto dal creatore dell’oggetto stesso.
Per esempio un negozio di abbigliamento o di scarpe, potrebbe avere tag riguardanti il genere e l’età o la stagionalità di un certo prodotto, perchè una scarpa potrebbe essere indossata prettamente d’inverno e il sandalo, invece, può essere calzato solo d’estate. Quindi di solito il tag riguarda il contesto di quel prodotto, mentre la categoria riguarda l’oggetto stesso.
Ritornando a noi, dopo aver parlato di come costruire una pagina prodotto di successo, ecco i miei consigli su come creare una pagina categorica che funzioni altrettanto efficacemente.
Nonostante servano a raggruppare prodotti dello stesso genere e servono da transizione dalla home o dalla pagina di atterraggio fino al prodotto stesso o al checkout, molto spesso sono pagine abbastanza trascurate.
Tabella dei contenuti
Copywriting di categoria
Appunto perchè sono un collegamento tra la home e il checkout e servono a raggruppare i prodotti, si potrebbero rendere molto più ricche attraverso descrizioni che contengano parole chiave che servono ai motori di ricerca per indicizzare meglio il sito.
Ma non solo, una pagina con qualche riga di testo:
- appare meno noiosa ai nostri visitatori
- serve agli acquirenti per capire che sono nel posto giusto perchè capiscono subito cosa contiene la pagina
Usa immagini di prodotto più grandi
Solo qualche anno fa era impensabile avere anteprime di prodotto più grandi di 150 pixel per lato: In fondo i monitor avevano una definizione massima di 800×600 pixel.
Ma ora i dispositivi hanno monitor più grandi e definiti e i prodotti devono avere di conseguenza delle anteprime belle, chiare, focalizzate sul prodotto e grandi!
Attraverso di programmi appositi o dei formati appositi esse possono essere grandi e definite ma non pesare troppo e quindi non appesantire la navigazione.
Usa delle immagini di instestazione accattivanti
Accentua la certezza del tuo visitatore di essere nel posto giusto attraverso immagini di testata o iniziali belle, descrittive ed accattivanti.
E’ anche un altro modo per non rendere noiosa questa pagina così importante.
Usa dei link a foto, storie o progetti
Nel testo di questa pagina potresti inserire dei link (chiaramente contestualizzati) ad argomenti interessanti che potresti inserire nel blog e che potrebbero essere progetti realizzati con i tuoi prodotti dai tuoi clienti: potrebbero essere delle utili fonti di ispirazione per i tuoi visitatori, quelli che sono lì, indecisi tra l’acquisto e l’uscita dal sito, ma che vedendo cosa hanno fatto gli altri e di cosa potrebbero fare…. li hai convertiti da indecisi a clienti.
Link chiari nella pagina di categoria
Non nascondere i link di navigazione nelle pagine di categoria. Se un visitatore fosse atterrato in una categoria che non si aspettava, dagli la possibilità di continuare a restare nel tuo sito navigando tra categorie che potrebbero essere più pertinenti a quello che cerca.
Ci sono quasi infinite cose che puoi fare per migliorare l’efficacia di un negozio online. Potresti non aver pensato che l’ottimizzazione delle pagine della tua categoria potesse fare una differenza così grande, ma queste pagine sono importanti quanto qualsiasi altro componente del tuo negozio.
Hai domande su come rendere più efficaci le pagine delle tue categorie? Prova a contattarmi, ne parleremo insieme.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!