Le frecce – Trenitalia
Sono anni che Trenitalia propone l’acquisto dei titoli di viaggio per via telematica. Per un abituale viaggiatore è il sistema di acquisto più comodo e veloce in quanto evita di far la coda in biglietteria.
Recentemente però il sito di Trenitalia è stato rinnovato, come ogni cosa, rinnovando veste grafica e modalità di scelta del viaggio e di pagamento.
Ma neanche i grandi marchi e le grosse compagnie sono esonerate da errori quando si tratta del mondo web. Magari sono piccole incompletezze o veri e propri errori che fanno, apparentemente, uscire dal contesto del sito.
Ecco quanto ho personalmente riscontrato nel sito delle Frecce di Ferrovie dello Stato cercando di effettuare un acquisto come avrebbe fatto un altro qualsiasi utente fruitore:
– anni fa ero iscritta al sito delle Ferrovie dello Stato, come mai non lo sono più? Che fine hanno fatto i miei dati?
– nella form di iscrizione scegliendo via tastiera la città di residenza il codice di avviamento postale non viene caricato. Il cap è un elemento obbligatorio di compilazione del form, capirete quindi che se non viene caricata la select il campo risulti fastidiosamente vuoto! Non essendo un “utente normale”, ho capito subito che se sceglievo la città di residenza dalla tendina invece di digitare la ricerca avrei avuto più probabilità che il campo del cap si caricasse da solo. Magari in questo caso occorrerebbe fare qualche test in più di usabilità.
– dopo aver completato l’iscrizione ed averla confermata, quando ci si logga si ottiene in primissima istanza un errore 500 come quello che appare nella foto allegata. In realtà è un errore momentaneo, basta cliccare il tasto F5 e questo scompare. Anche in questo caso però non a tutti gli utenti verrebbe in mente di fare così.
– piccolo appunto per quanto riguarda il viaggio di ritorno: nella ricerca con viaggio di andata e viaggio di ritorno, non si ha la possibilità di accedere ai secondi se non accettando uno dei primi. Concettualmente questa scelta a me non è piaciuta molto anche se ne capisco i motivi: non è facile sistemare in una sola schermata così tante informazioni.
Mi chiedo: se fossi stata un utente classico, avrei concluso l’acquisto o mi sarei rivolta ad un’agenzia di viaggio?
Buona meditazione!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!