Come creare una chiave Api su Mailchimp
Molte piattaforme online fortunatamente hanno delle Api che ti permettono di usufruire del servizio anche al di fuori di esso.
Questo vuol dire che, per esempio, se nel tuo sito internet crei un modulo per l’iscrizione degli utenti alla newsletter puoi far confluire questa iscrizione direttamente nella piattaforma attraverso le API.
Le Api sostanzialmente non sono altro che delle istruzioni (standardizzate) che ti permettono le operazioni su quella piattaforma anche se ti trovi sul tuo sito.
E’ vero che se il tuo sito è basato su un CMS come WordPress hai plugin studiati appositamente per creare moduli per iscrivere gli utenti nelle tue liste, ma se hai già un modulo contatti e lo vuoi integrare con un semplice campo di consenso all’iscrizione alla newsletter o peggio non hai un sito in WordPress, la situazione si complica.
Ho preparato un paio di screenshot che ti mostrano dove recuperare l’Api Key da Mailchimp.
Il percorso, una volta effettuato il login a Mailchimp, è questo: Profilo > Extras > Api keys.
E anche se hai già creato delle chiavi Api, ti troverai in basso un bottone Crea Chiave Api che ti permetterà di creare una chiave per l’applicazione che dovrai creare.
La chiave, in questo caso, non è altro che uno strumento di sicurezza che ti permette di accedere ed interagire con la piattaforma dall’esterno. Senza questa chiave la piattaforma ti risponderà picche e non ti lascerà entrare.
Nei prossimi articoli ti spiegherò come usare le chiavi ed usufruire delle API di Mailchimp.
Se vuoi saperne di più per un tuo progetto, contattami attraverso questo modulo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!