Pagina 404 e la sua personalizzazione
Beh, questa non è proprio una notizia di primo pelo…. però penso sia importante ricordarsene.
Una volta navigavo su una famosa piattaforma video e mi sono imbattuta in un link che non esisteva più….
Ecco come appariva il page title della pagina 404:
Divertente no?
Tabella dei contenuti
Cos’è la Pagina non trovata
Cos’è questo famigerato errore 404 di cui si parla tanto?
Non è altro che un codice di stato del protocollo di navigazione viene inviato al browser dal server quando non riesce ad individuare una risorsa su un dato dominio.
Questo errore avviene quando una risorsa, una pagina o un file cambia url o l’utente cerca appositamente un url inesistente nel sito (io lo faccio spesso, ma mi rendo conto di non fare testo). Sostanzialmente dovrebbe essere un messaggio che avvisa il visitatore che quella risorsa non c’è più. Ma non per questo dovrebbe contenere solo un messaggio.
Perchè la pagina 404 andrebbe personalizzata
Immagina questo scenario: un utente atterra nel tuo sito ed incontra, navigando in esso un collegamento non aggiornato che porta ad una pagina 404.
A questo punto cosa fa?
Ha due possibilità:
- o naviga nel sito alla ricerca di quello che gli serve
- o esce e la sua ricerca prosegue altrove.
Ammettilo, la seconda possibilità non ti piace per nulla!
Ecco allora per evitare che un possibile ed interessato cliente se ne vada, devi darli gli strumenti per restare anche nella Pagina non trovata.
E quindi per aiutarlo a riprendere la navigazione la pagina 404 deve:
- avere lo stesso stile del resto del sito (stessi font e colori);
- contenere un collegamento alla home page;
- linkare altre pagine del sito potenzialmente interessanti (categorie popolari, post più letti, pagine di download di app e guide);
- avere lo stesso menu di navigazione delle altre pagine del sito.
Si potrebbe inserire anche un modulo di contatto per permettere a questo visitatore di avvisarci di aver trovato la pagina non trovata, o un modulo di ricerca per poter usare delle parole chiavi per arrivare subito al dunque.
Aggiungo che usare un po’ di fantasia non guasta mai!
Trasformare un errore in strategia
La pagina 404 può essere sfruttata anche come strumento di crescita. Infatti, a seconda dei progetti che si vogliono sviluppare si potrebbe:
- inserire un form di iscrizione alla newsletter;
- far crescere la community, rinviando l’utente a forum e canali social;
- creare una grafica divertente per far sorridere i vostri visitatori e che comunichi i valori del brand (questo punto è secondo me molto sottovalutato!);
- portare il cliente verso una landing page che volete promuovere;
- sponsorizzare prodotti e servizi (ad esempio inserendo gli articoli più venduti, un buono sconto, le offerte speciali o il link per scaricare la vostra app);
Il linguaggio da usare in questa pagina dovrebbe non essere accusatorio o troppo ironico. Dovrebbe essere consono al core business dell’azienda che sta dietro al sito.
Come gli altri personalizzano la pagina 404
Ho preso spulciato quello che fanno le aziende online per quanto riguarda la grafica e la gestione di questa “strana” pagina. Ne riporto qui alcuni esempi:
Disney.it
Punta sicuramente sulla simpatia usando uno dei suoi mostri per presentare la pagina non trovata. Però riporta tutti gli altri link per permettere all’utente di dirigersi in qualche altra stanza del sito.
Autostrade.it
Nonostante una piccola difformità grafica del testo, il resto della pagina mette a disposizione un’ampia gamma di link per tornare sulla retta via.
Toyota.it
Anche qui puntiamo sulla simpatia, ma sempre restando in tema e in più offrendo link che potrebbero essere interessanti al visitatore.
E tu?
Hai mai pensato a come potresti sfruttare la Pagina non trovata del tuo sito internet?
Hai varie possibilità, contattami per saperne almeno mezza!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!