Creazione di data base per la catalogazione di articoli da collezione
Tabella dei contenuti
Problema
Mi è stato chiesto di creare un data base consultabile non solo da pc ma anche da dispositivo mobile quindi da remoto o da rete mobile per la catalogazione di articoli un po’ particolare. Gli articoli non hanno un vero e proprio codice ISBN perchè non sono articoli che alla loro creazione erano disponibili alla vendita, ma erano gadget di case automobilistiche, depliant, volumi didattici ecc…
Analisi
Questo tipo di articoli non sono solo cartacei, ma hanno oltre un formato diverso, anche dei campi diversi per la loro catalogazione. Per esempio una brochure potrebbe avere il numero di pagine come campo o l’anno di stampa, di sicuro una foto per vedere come è fatta, la lingua, ecc. Ma un oggetto, come per esempio, una bandiera con il logo della casa automobilistica, al massimo potrebbe avere come campi la foto, una breve descrizione e l’anno di fabbricazione, ma di solito non ha un numero di stampato o un numero di pagine.
Scelta dello strumento
Queste caratteristiche così diverse mi hanno imposto una scelta ben chiara da subito. Gli strumenti che si possono usare in generale per la creazione di un data base online sono molti:
- gli sheet di Google è semplice da usare e lo si trovo dentro il Drive. Sono praticamente degli excel a cui si possono applicare filtri o funzioni nelle celle, creare tabelle pivot ecc… costo 0 se si ha un account Google. Disponibile su diversi dispositivi.
- esiste anche un bel servizio online che si chiama Spreadsheet.com che funziona proprio come uno sheet (foglio di calcolo) ma con funzionalità evolute incorporate. I prezzi si trovano a questa pagina ma come partenza può essere anche gratuito come servizio. Disponibile online.
Ma la limitazione grossa di questi due strumenti era sostanzialmente la diversità dei campi. Certo, potevo pensare a oggetti diversi, tab diverse, ma allora le ricerche incrociate potevano essere troppo complicate (per esempio la ricerca di tutto per anno).
Soluzione tecnica adottata
Così, invece di usare un servizio esistente che poteva fare al mio caso senza, diciamocelo, troppe pretese ho voluto fare un passo in più e fare il botto.
La mia soluzione è stata quella di comprare, in visione futura, un dominio e il relativo spazio web e data base.
Ci ho installato Drupal 8 che sicuramente è il miglior CMS che io conosca altamente versatile. Con questo CMS posso creare quando voglio tutti i tipi di contenuto che voglio e tutti i campi che voglio e creare molto semplicemente una ricerca che possa filtrare quello che voglio.
Per ora non voglio lasciarvi il dominio perchè non si può visitare in attesa di un cospicuo data entry da parte di chi l’ha richiesto.
Inoltre con questa soluzione sarà possibile la vendita online o l’esportazione tramite feed attraverso i principali comparatori o marketplace online.
Decisamente meglio di un semplice sheet, no?
E soprattutto pronto per evoluzioni future.
Se anche tu vuoi trovare la soluzione migliore per il tuo problema online, contattami a questo modulo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!