Porre delle domande ad un luogo sulla mappa di Google
Quante volte ti è capitato di cercare un luogo con Google Maps da telefonino perchè vuoi andare in un posto che ti ha consigliato il collega a pranzo, ma non sai se esiste un’etichetta per l’abito da indossare o vuoi sapere se hanno a disposizione il seggiolino per bambini che ti sei scordato a casa?
Ebbene, navigando dal tuo smartphone sul Maps in cerca di un luogo e aprendone la scheda troverai, sotto i dati relativi all’attività anche la sezione Domande e Risposte.
Qui puoi:
- leggere se qualcuno ha già posto la domanda
- fare una nuova domanda “chiedendo alla Community”
Quando qualcuno (che può essere il titolare dell’attività o qualcuno che ha già visitato il luogo) risponderà alla tua domanda riceverai una notifica.
Chiaramente le domande devono sottostare a delle norme di comportamento e i contenuti che le violano saranno rimosse.
Le norme riguardano:
- la pubblicità: non si può fare pubblicità attraverso le domande
- lo spam: non si può fare spam con le domande
- numeri di telefono, indirizzi mail o URL: non si possono inserire tali dati nelle domande
- domande e risposte fuori tema
- usa un linguaggio appropriato
- conflitto di interessi: le domande e le risposte devono essere oneste ed imparziali
- contenuti illegali: nessun contenuto illegale è ammesso
- contenuti protetti da copyright: non sono ammessi
- Materiale sessualmente esplicito: non sono ammesse domande e risposte contenenti materiale sessualmente esplicito.
- Furto d’identità: non pubblicare domande e risposte per conto di altre persone, non falsificare la tua identità o la tua relazione con il luogo oggetto del tuo post.
- Informazioni personali e riservate: è vietato pubblicare domande e risposte contenenti informazioni di carattere personale e riservato di altri individui, inclusi dati di carte di credito, numeri di carte d’identità, dati della patente e così via.
- Incitamento all’odio: non sono consentite domande e risposte che esprimano disprezzo verso gruppi di persone in base a origine razziale o etnica, religione, disabilità, sesso, età, stato di veterano di guerra, orientamento sessuale o identità sessuale.
- Prodotti e servizi regolamentati: non utilizzare il servizio per vendere o agevolare la vendita di prodotti o servizi regolamentati, quali alcol, giochi a distanza, prodotti farmaceutici e integratori non approvati, tabacco, fuochi d’artificio, armi o dispositivi medico-sanitari.
Inoltre le domande possono essere segnalate se non appropriate da altri utenti e modificate da chi le ha scritte o cancellate.
Anche questo servizio di Google diventa sempre più ad utilità di persona.
Se vuoi scoprire altri servizi di Google che possono essere utili alla tua attività, contattami.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!