Windows 10
E’ stato presentato il nuovo Windows 10.
Viene dopo l’8 e si chiama 10.
Già questo mi fa pensare male: non è che era in ballo il 9 (e comunque tempo fa mi sembrava di aver letto la notizia che il 9 era in sviluppo) e poi gli sviluppatori si sono accorti che gli utenti utilizzatori non facevano altro che lamentarsi di quanto era complicato e poco funzionale il “vecchio” 8 e hanno cambiato rotta?
Poco male, sempre meglio intervenire per tempo e correggersi (soprattutto dopo i famigerati flop: Windows ME ne è l’eclatante esempio).
Anche la fonte Wikipedia, nella sua cronologia dei sistemi operativi Windows indica come “saltato” la versione 9.
Saltata.
Fonti ufficiali dicono che Windows vuole dare l’idea di una marcata innovazione e di staccarsi completamente dalle precedenti versioni.
Non indugio, quindi, oltre e mi soffermo nei punti fondamentali indicati come novità e innovazione:
– Torna il pulsante Start: novità… mah. Diciamo che il Flash Back è stato quanto meno d’obbligo. Tutti gli utilizzatori che conosco che hanno avuto a che fare con Windows 8, si sono installati una versione “patch” rilasciata dalla stessa Microsoft per far tornare il pulsante Start in basso a sinistra. Quanto poco usabile era la schermata iniziale chiamata Desktop nella versione 8?
– Desktop virtuali: si potranno creare più desktop virtuali. E la novità? Nei sistemi operativi Linux era possibile creare desktop virtuali già da molte versioni fa!
– Pulsante Task View come nel Mac, quello che ti permette di vedere in contemporanea tutte le applicazioni aperte. Qui riprendo il discorso nel punto successivo.
– App in formato finestra. Allora dalle versioni precedenti le applicazioni si sono trasformate in app, direi una contrazione a livello coi tempi. Avete mai usato una app? Personalmente mi ricordo la app di Skype. Per farla funzionare abbastanza bene bisognava posizionarla a lato del monitor sulla sinistra, dove in teoria si aprivano anche tutte le altre app. Era piuttosto brutta e poco intuibile. La app restava lì e occupava una parte del monitor. Nel mio lavoro, molto spesso, ho bisogno di accedere ai siti a tutto schermo per capirne funzionamento e visualizzazione. In quel modo era veramente ingrato lavorare! Non so se succedeva solo nel mio pc, ma quando cercavo di far lavorare Skype in background, cioè non a lato video, questo non funzionava e le notifiche le ricevevo come no. Siamo quindi tornati alle finestre (anche perchè Windows è nato con l’idea delle finestre: infatti la parola windows è la traduzione letterale di finestre). Altra novità che in realtà non lo è.
– le App non spariranno, come avrete ben capito, ma anzi se ne potranno aprire addirittura 4 in contemporanea lavorando in multitasking. Ah sì? Pensa che col mio lavoro ne devo aprire minimo 5 di applicazioni! Poi chiaramente durante la giornata queste aumentano notevolmente.
– nel menu Start sarà presente anche l’interfaccia delle App e degli aggiornamenti non solo provenienti dal proprio computer ma se questo è in rete anche dal mondo esterno. Novità importante, ma sempre mezza!
Queste sono alcune delle funzionalità presentate e fino al 2015, anno della presentazione ufficiale, ce ne saranno sicuramente di nuove.
Sono curiosa.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!