Drupal 8
Sono più di tre anni che aspetto con impazienza una release stabile di Drupal 8.
Il primo ottobre 2014, finalmente, è stata rilasciata la versione Beta e si può cominciare ad installarlo, testarne le funzionalità e pensare di usarlo per sviluppare in un prossimissimo futuro!
Ho conosciuto Drupal nella versione 6. All’epoca (e si parla di 4/5 anni fa) non era sto gran Cms. O meglio, molte cose bisognava fare perchè fosse funzionale. E soprattutto aveva una logica tutta sua, piuttosto contorta. Già nella versione 7 era diventato più comprensibile e più logico. Programmare era decisamente più semplice con la versione 7 che con la 6.
Della 8 dicono grandi cose!
Gli sviluppatori di Drupal 8 dichiarano oltre 200 nuove funzionalità, tra cui:
- mobile ready, cioè sviluppato di base per la navigazione da dispositivi mobili e lo mette in primo luogo, mentre di seguito viene la navigazione desktop, come dovrebbe essere!
- di base in multilingua, con tutti quei modulini che una volta (bè fino a ieri) bisognava ricordarsi di installare per semplificarci la vita!
- le viste sono incluse nel core, finalmente!
- in-place editing e un editor di testo incluso da configurare, anche in questo caso, ancora nella versione 7 eravamo rimasti un po’ indietro
- fast-theming con un motore di template chiamato Twig
- html5 più semantico e ampio supporto per le tecnologie di accessibilità standard
- disponibilità già nel core di un maggior numero di tipi di campo, comprese i riferimenti alle entità, numeri di telefono, email, campi data, ecc… un notevole passo avanti
Con tutte queste migliorie mi chiedo quante risorse di un server Drupal 8 andrà a consumare.
Nella versione 7 era abbastanza impegnativo, già con qualche modulo di base installato.
Staremo a vedere!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!