Mini imu 2013
Oggi volevo parlarvi della tanto discussa nuova gabella imposta dallo Stato e dai comuni italiani.
Perchè mai si dovrebbe intavolare un discorso sulle tasse in un sito in cui si parla di informatica, di piattaforme internet e di usabilità? Semplice, perchè non voglio parlare di come calcolare la mini imu, ma semplicemente vorrei esporre i problemi di visualizzazione e di “comprensibilità” da me riscontrati nei siti comunali in cui è stata messa a disposizione, in account privati, lo scarico dell’F24 relativo ad ici, imu e mini imu.
Sicuramente, aver messo a disposizione dei cittadini degli account personali nei comuni di residenza, è un grande passo avanti per allentare le code agli uffici Ici, che una volta venivano affollati da code e code di persone che dovevano assentarsi dal lavoro per presentarsi in municipio e richiedere il calcolo dell’ici e il relativo F24.
Oggi, secondo le indicazioni dell’ufficio ici, avremmo trovato tutti i conteggi relativi alla mini imu nei nostri account.
Ma ecco cosa si è presentato ai miei occhi:
– come da screen shot allegato, l’esistenza di un doppio link per accedere agli F24 relativi alla mini imu, di cui uno vuoto e uno popolato.
– in realtà, se non si faceva attenzione, il secondo link, quello popolato, poteva portare ai conteggi Ici del mese prima. Perchè? Boh! Sta di fatto che solo dopo aver scaricato i conteggi potevi leggere: ‘data di elaborazione 10/12/2013’ e solo questo messaggio ti faceva capire che si trattava dei conteggi relativi al saldo Ici 2013 oltre che le cifre in esso riportate.
– quando poi ‘indovinavi’ i link corretti e i veri documenti relativi alla mini imu, ti trovavi di fronte ad un foglio pdf con dei calcoli la cui somma non era il totale dell’F24. Non si comprendeva, quindi, se l’importo dell’F24 era giusto o sbagliato o da cosa nascesse. Una attenta lettura ti permetteva di comprendere che solo le voci riportanti la dicitura ‘>>>> mini imu’ erano in realtà state sommate e riportavano il totale della tassa.
Insomma, care aziende informatiche, mi rendo conto che per star dietro ai nostri politici e costruire i sistemi di conteggio non è semplice, ma abbiate anche la pazienza di ricordare che dall’altra parte del monitor c’è un cittadino responsabile che vorrebbe aver chiara la propria situazione e i propri conteggi perchè non si merita di perdere del tempo dovendo dedurre i conteggi delle proprie tasse.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!