Le caratteristiche che la pagina prodotto ideale dovrebbe avere
Nella mia esperienza di Web, ho avuto modo di vedere parecchi ecommerce nascere, soprattutto negli ultimi tempi grazie a CMS sempre più diffusi, sempre più semplici, sempre più a portata di tutti.
Ognuno ha la sua clientela, il suo modo di proporre il prodotto, di investire sul Roi, il suo modo di affrontare la vendita e di rapportarsi con gli acquirenti.
Chi preferisce avere un checkout one page, chi a più step. Chi ha un tema vivace, chi minimale. Chi ha uno stile colorato, chi più bianco e nero. E nel loro settore funzionano così come sono o comunque sono sempre alla ricerca di migliorarsi.
Ma ho notato una cosa che spero di aver raccolto in questa piccola guida: la pagina prodotto resta la pagina principale per un negozio online.
Le caratteristiche di questa pagina, che si tratti di una chiave inglese, di un paio di cuffie o di una tazza per il caffè, dovrebbero rispettare queste linee guida, sempre.
Tabella dei contenuti
Fotografie di prodotto di alta qualità
La foto è l’unica parte della scheda prodotto che permette a chi guarda il sito di capire a colpo d’occhio di cosa stiamo parlando e se è quello che cerca: una maglietta, un pallone, un tavolo di design ecc. il suo colore, la sua forma. Le foto dovrebbero essere chiare e descrittive di quello che si vende. Non sono utili e quindi potenzialmente sono controproducenti, le foto scure non perfettamente contestualizzate (per le foto in cui si vede il prodotto nella propria applicazione).
- Le fotografie sono impostate su uno sfondo bianco, bianco sporco o neutro
- Le foto dovrebbero essere salvate in formato adatto al web
- Immagini grandi disponibili (nessuna minuscola immagine, in cui i particolari sono poco visibili. Qui ho specificato immagini grandi, che non significa immagini ad alta risoluzione! 300px/pollice per immagini per il web non sono necessarie! E comunque ho specificato disponibili: intendo dire che l’anteprima immagine deve essere grande a sufficienza per far capire di che cosa si tratta, anche la prima immagine prodotto, ma le immagini grandi devono aprirsi al compiersi di altre azioni, come il click sulla prima immagine prodotto)
- Immagini che possono essere ingrandite per rivelare più dettagli (appunto!)
- Più foto del prodotto da ogni angolo necessario (in alto, in basso, ai lati …)
- Foto di dettagli o articoli inclusi, quali componenti, accessori, imballaggi, ecc.
- Immagini contestualizzate (modella che indossa la maglietta, bimbo che gioca, tavolo nella sala da pranzo)
Copy descrittivo e riguardante il marchio
I testi descrittivi dei prodotti dovrebbero essere redatti in ottica SEO. Questo permetterebbe alla pagina prodotto di essere ben posizionata nei motori di ricerca, così facendo l’utente finale potrebbe facilmente trovare quello che sta cercando.
Ma non solo, è bene ricordarsi di contestualizzare il testo e di inserire maggiori informazioni possibili anche attraverso liste. Per esempio: la composizione del prodotto, le caratteristiche, ecc.. cercando sempre di evidenziare le parti che pensiamo siano importanti con un grassetto o in corsivo o con i titoletti. Ricordiamoci che per risparmiare tempo tante volte non leggiamo tutto il testo, ma solo le parti che ci sembrano importanti.
Specifiche del prodotto
Non si può vendere un bene o un servizio senza entrare nel merito. Compreresti una maglietta senza sapere se è fatta in cotone o acrilico? Compreresti un corso online senza sapere quanto dura, che materiali ti offre, quanto posso usufruire dell’assistenza dell’insegnante? Anche in questo caso, l’empatia funziona come metro di misura per capire quanto siamo lontani dall’offrire un servizio ottimale.
Ecco la mia lista di specifiche che un prodotto dovrebbe avere.
- Dimensioni complete, inclusi altezza, peso, profondità …
- Se l’oggetto deve essere indossato, informazioni sulle taglie (con una tabella delle taglie linkata o inclusa per default: non facciamo in modo che gli acquirenti vadano in cerca per tutto il sito di tale tabella! Ricordati che un utente distratto nella navigazione alla ricerca è un potenziale cliente perso!)
- Materiali utilizzati o inclusi
- Il paese di origine del prodotto
- Se è necessario o meno il montaggio
- Se sono necessarie o meno parti aggiuntive (molto spesso batterie)
- Eventuali avvertenze, pericoli o dichiarazioni di non responsabilità
E per i prodotti non materiali?
Come anticipavo prima, se invece di un prodotto fisico si vende un corso o un file da scaricare, chiaramente le specifiche sono diverse:
- Caratteristiche del file che si acquista: dimensioni, formato, durata, se c’è la durata per l’assistenza tecnica
- se si tratta di un corso: la durata del corso, cosa questo corso offre, quanto tempo l’insegnante può dedicarmi per domande specifiche, accesso all’area riservata, ecc…
Ricordiamoci che più informazioni diamo inizialmente più il cliente vedrà risposte le proprie domande e più vorrà acquistare.
Collegamenti a risorse necessarie o utili
Il nostro mantra dovrebbe essere: più dai e più ricevi! Quindi più diamo informazioni corrette e mirate, più otterremo una risposta positiva dalla nostra clientela. Se abbiamo a disposizione manuali, guide, documenti, certificazioni riguardanti il prodotto, perchè non renderle disponibili nel sito e facilmente raggiungibili?
Ecco una possibile lista di risorse che mi vengono in mente:
- Aggiunta di PDF scaricabili di manuali, istruzioni di montaggio o guide
- Collegamento a pagine separate di domande frequenti, guide, risorse o altri documenti
- Fornire istruzioni, idee creative o persino collegamenti a post di blog in cui il prodotto viene mostrato in uso o nel suo contesto
- Fornire chiare indicazioni sul processo di acquisto: pagamento, spedizione, reso
Un elenco di prodotti correlati o corrispondenti
Il classico, chi ha comprato questo bene o servizio ha comprato anche… o la lista dei prodotti simili in fondo alla pagina.
Ti faccio un esempio: sto per comprare uno smartphone online e vorrei anche le cuffie o la batteria adatta a quel prodotto che ho scelto.
Altra linea guida: più rendi semplice la vita a chi visita il sito, più sarà invogliato a comprare. Quindi:
- prodotti correlati
- prodotti corrispondenti
- prodotti simili
- chi ha comprato questo ha comprato anche…
La ricerca dei prodotti
Immagina: hai navigato il sito alla ricerca di quello che cerchi, ma quanto atterri nella pagina del prodotto che ti sembrava quella giusta capisci che non è il bene che ti aspettavi. Cosa fai a questo punto? Devi dare la possibilità al tuo possibile cliente di uscire dalla pagina ed effettuare una ricerca più mirata.
Ecco come:
- La possibilità di cercare facilmente un oggetto diverso
- Rendere visibile e accessibile la ricerca del tuo sito da tutte le pagine dei prodotti
- Verifica dei collegamenti alle categorie più importanti, alle landing page, ecc. Dall’intestazione (o anche nel footer)
- Aggiunta di collegamenti breadcrumb da ogni pagina del prodotto
- Considerando la navigazione “chiara” di un sito internet, i link del tuo negozio devono essere sempre visibili
Recensioni prodotto
Questo punto si può implementare quando il sito è stato pubblicato ed ha prodotto i primi risultati. Quindi non fa parte della checklist iniziale.
Quindi sicuramente non nella prima fase di sviluppo del sito, ma più avanti nel tempo.
Nella fase di sviluppo andrebbe definita la possibilità di raccogliere le recensioni a livello di prodotto e non a livello di azienda (o si possono attuare entrambe).
Nella fase di produzione (ovvero dopo la pubblicazione del sito) andrebbero raccolte le recensioni sul prodotto post vendita magari garantendo all’acquirente uno sconto per il suo prossimo acquisto.
Poco dopo, le prime recensioni potrebbero apparire nella scheda prodotto, con punteggi, consigli, foto rilasciate dagli acquirenti.
Sicuramente possono aiutare altri possibili clienti a chiarirsi le idee e a decidere sull’acquisto.
Infatti, quante volte andiamo a vedere i giudizi degli altri quando stiamo per fare un acquisto specialmente online?
Altro piccolo appunto che faccio: se si vuole poi rispondere in maniera precisa ai bisogni e alle necessità delle persone si potrebbe usare il loro modo di parlare, il termine usato per definire il prodotto, a volte anche lo slang usato (in determinati contesti) per creare dei testi SEO riguardanti il prodotto o la categoria del prodotto o magari può darci spunto per scrivere un articolo sul blog.
Piccola checklist per la scheda prodotti
Ne approfitto per elencare i punti per una piccola lista di controllo riassuntiva per una pagina di prodotto che sia funzionale e utile per il cliente.
Specifiche o caratteristiche prodotti
- Le caratteristiche prodotto sono elencate in un forma listata
- Le dimensioni prodotto sono inserite o la tabella taglie è inserita
- Qualsiasi cosa necessaria per il funzionamento del prodotto è inserita nella descrizione o è specificato che non è inclusa
- La nazionalità di produzione è menzionata
- Qualsiasi pericolo o avviso di qualsiasi natura riguardante il prodotto è menzionato
- Qualsiasi informazione legale riguardante loghi o licenze sono inserite
Download o risorse
- Se il prodotto deve essere assemblato, la guida di montaggio deve essere disponibile
- Se il prodotto necessita di spiegazioni dettagliate il manuale in formato pdf deve essere disponibile
- Qualsiasi altro file utile è reso disponibile
Ti serve una analisi del tuo ecommerce?
Non sei soddisfatto di quanto rende e vorresti migliorarlo?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!