Noniente.com
Il mio primo sito internet costruito nel 2004 su Altervista, interamente creato in html, e quindi gestibile solamente attraverso codice. Raccoglieva poche informazioni personali e soprattutto foto di Veicoli di Amici
Noniente in Nuke
Chiaramente dopo un po’ gestire un sito in html, era oneroso in termini di tempo ed era proprio quello che mi mancava per poterlo aggiornare attraverso il codice. E’ arrivato quindi il momento dell’evoluzione naturale delle cose. Sono passata a Phpnuke, semplice da gestire e da integrare.
Noniente in Wp
Il phpnuke è bello e gestibile, ma dopo un po’ nell’era del web 2.0 mi aveva un po’ seccato. Così ho conosciuto WordPress con cui ho lavorato un anno.
Noniente.com Drupal 6
Chiaramente quando si lavora con un CMS piuttosto potente e complicato è sempre meglio conoscerlo a fondo. E quale miglior sistema per conoscerlo se non applicarlo alle proprie esigenze? Così nel 2010, cambio piattaforma, di nuovo e comincio a lavorare con Drupal, per costruire il mio blog personale con cui mi interfaccio anche con Twitter e Facebook.
Noniente.com versione in D7
E’ proprio vero… più cambiano le esigenze e più il proprio sito internet dovrebbe essere la finestra digitale di quello che succede, sia a livello di azienda che a livello di persona.
Ecco quindi il risultato finale!
Noniente.com versione in WordPress
Per l’ultima versione del mio sito ho pensato che, vista la mia ormai esperienza di WordPress, era tempo di fare qualche passo indietro e di tornare ad un CMS che avevo già visto tempo prima di cui ora penso di avere il pieno controllo.
Competenze: html, php7, mysql, jquery, html5,
Anno: dal 2004 al 2020