Gravity form – come fare in modo che un campo data sia dipendente dall’altro
Bello il plugin Gravity Form.
Ti da la possibilità, a pagamento, di creare dei moduli di ogni tipo e ha delle buone funzionalità di base e anche aggiuntive, tra cui le registrazioni dei moduli, che ti permette di vedere chi ti ha scritto, se la mail tarda ad arrivare o non arriva proprio, recuperando le leads che credevi perse.
Quando si tratta di personalizzazione però non c’è niente di meglio che agire lato codice, come al solito.
Per esempio, nel mio caso avevo due campi vicini di check in e check out e dovevo fare in modo che:
- entrambi i campi non avessero date passate
- il secondo campo di checkout fosse dipendente dal primo e quindi scelto il primo il secondo non dovesse avere date disponibili prima della data selezionata nel primo campo.
Ecco lo script inserito in functions.php che mi ha permesso di fare tutto questo:
function custom_footer_code() { ?> <script type="text/javascript"> gform.addFilter( 'gform_datepicker_options_pre_init', function( optionsObj, formId, fieldId ) { if ( formId == 2 && fieldId == 22 ) { optionsObj.minDate =1; optionsObj.maxDate = '+3 Y'; optionsObj.onClose = function (dateText, inst) { jQuery('#input_2_23').datepicker('option', 'minDate', dateText).datepicker('setDate', dateText); }; optionsObj.beforeShowDay = function(date) { var day = date.getDay(); return [day != 0,'']; } } return optionsObj; } ); </script> <?php } add_action( 'wp_footer', 'custom_footer_code',999 );
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!