Accessiway – strano errore in console
AccessiWay è una piattaforma (e azienda) che offre soluzioni per rendere i siti web accessibili alle persone con disabilità, in conformità con le normative nazionali e internazionali sull’accessibilità digitale (come il WCAG 2.1, il Regolamento europeo sull’accessibilità digitale e la legge italiana n.4/2004, nota come Legge Stanca).
Tabella dei contenuti
In pratica, AccessiWay fornisce:
- un widget accessibilità che si integra facilmente in qualsiasi sito web e permette agli utenti di personalizzare l’esperienza di navigazione in base alle proprie esigenze (es: ingrandire i caratteri, aumentare il contrasto, leggere il testo con una voce automatica, navigare solo da tastiera, ecc.)
- strumenti di scansione e audit automatici per analizzare il sito e rilevare eventuali barriere o violazioni delle linee guida sull’accessibilità.
- consulenza e supporto legale per aiutare le aziende a risultare conformi alle normative, evitando sanzioni e garantendo una migliore inclusione digitale.
🎛️ Esempio pratico:
Se vai su un sito che usa AccessiWay, potresti vedere una piccola icona tipo questa: ♿️ o 👓 nell’angolo della pagina. Cliccandola, si apre un pannello che ti permette di:
- aumentare il contrasto o invertire i colori
- cambiare i font in caratteri più leggibili (es: OpenDyslexic)
- usare un lettore vocale incorporato
- navigare solo con la tastiera, senza mouse
- ridurre gli effetti di animazione per chi soffre di epilessia fotosensibile
📌 A cosa serve davvero:
- Inclusione: permette alle persone con disabilità motorie, visive, cognitive o neurologiche di navigare il sito in modo autonomo.
- Compliance normativa: molte leggi (come il nuovo European Accessibility Act 2025 e le norme AGID per i siti della PA) impongono ai siti pubblici e privati di essere accessibili.
- Reputazione e responsabilità sociale: è un valore aggiunto per il brand dimostrare attenzione verso tutte le categorie di utenti.
Ma torno al mio problema.
Installando il Widget per l’accessibilità Accessiway ho notato che il widget non appariva anche se pareva correttamente caricato e attivo in Dashboard Accessiway e non capivo.
Poi mi sono messa a spulciare in console del browser per vedere se c’era qualche messaggio lì.
Infatti il più delle volte se il widget non è attivo nella Dashboard Accessiway appare un messaggio di avviso in console. Nel mio caso non c’era il solito messaggio ma questo:
The configuration for accessWidget is being loaded from the dashboard.
The object passed to the ‘acsbjs.init’ function is being ignored.
To suppress this warning, remove the configuration object from the ‘acsbjs.init’ method.
📌 Cosa significa questo messaggio?
Quando usi AccessiWay (che a sua volta integra accessWidget) puoi configurare il widget in due modi:
- Direttamente dal dashboard AccessiWay (la soluzione consigliata)
- Oppure via script sul sito, usando acsbjs.init({…}) per passare un oggetto di configurazione.
Il messaggio riportato qui sopra significa che il tuo sito sta già caricando le impostazioni direttamente dal dashboard AccessiWay.
Ma c’è anche uno script nel tuo codice che prova a richiamare acsbjs.init({…}) passando un oggetto di configurazione che non verrà usato perché la priorità è del dashboard.
AccessWidget, per evitare ambiguità di configurazione tra dashboard e codice locale, ignora l’oggetto e te lo segnala.
📌 Come risolverlo:
Se vuoi far sparire il warning:
Rimuovi il blocco acsbjs.init({…}) dal tuo codice JavaScript, perché è ridondante.
Ad esempio:
acsbjs.init({
statementLink: ”,
position: ‘left’,
// altre opzioni…
});
Va eliminato o commentato.
📌 Quando invece ti serve acsbjs.init({…})?
Solo se non gestisci le configurazioni dal dashboard e vuoi gestirle tutte client-side, cosa però sconsigliata da AccessiWay stessa, perché limita aggiornabilità e controllo centralizzato.
📌 E se volessi lasciare acsbjs.init ma senza warning?
L’unico modo è:
- Disattivare il caricamento da dashboard (nel pannello AccessiWay)
oppure
- Lasciare solo il caricamento dallo script widget ufficiale (senza acsbjs.init personalizzato)
📌 Riassunto:
✅ Se configuri dal dashboard → rimuovi acsbjs.init({…}) dal codice
✅ Se configuri localmente → disabilita il caricamento delle impostazioni da dashboard
Se vuoi, posso darti una mano a capire dove si trova nel tuo codice questo acsbjs.init o scriverti una funzione di init ben fatta, nel caso volessi gestire tutto via codice. Se hai bisogno mandami una mail usando il modulo qui sotto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!