Il bello di internet è che ormai è a disposizione di tutti, sia fuori che dentro casa ad un costo relativamente basso.
La copertura della rete in Italia ormai è vicina al 95%.
Le persone che utilizzano il web vanno dai 10 agli ultraottantenni.
Il tempo trascorso in internet, grazie a dispositivi cellulari, tablet e computer portatili, è molto di più di quello di qualche anno fa.
Insomma mentre il bacino di utenza si allarga, riuscendo a raggiungere praticamente qualsiasi target, al giorno d’oggi la presenza in internet è molto importante, sia che si tratti di un sito di mera presentazione aziendale, sia che si tratti di un portfolio online o di un e-commerce o di un portale più complesso.
Ogni realtà italiana, anche piccola, possiede un tale valore aggiunto che sarebbe un peccato non pubblicizzarlo attraverso la rete.
Perchè proprio il web?
Volevi farti pubblicità attraverso altri canali? Ti sei mai informato cosa costa uno spazio pubblicitario in tv o su un giornale?
Ecco appunto, internet costa meno! A parte la spesa fissa per l’acquisto del dominio e i vari servizi che è annuale e il costo di startup iniziale, un sito internet non ha altri costi se non gli aggiornamenti del codice ed eventuali modifiche che vuoi far apportare.
Ma a parte la spesa, iniziale o annuale, che per un’azienda può essere scaricata, la cosa più importante da valutare è che con un sito internet puoi monitorare le visite e soprattutto quanti utenti hanno effettuato un’azione.
In che senso?
Ti faccio un esempio, se compri uno spazio su un giornale, come fai a sapere quanti lettori hanno realmente guardato il tuo spazio pubblicitario e ti hanno chiamato (azione da intraprendere per trasformare una qualsiasi persona in cliente)? Bè chiaramente non lo sai.
In un sito internet invece sono monitorabili le visite, la loro provenienza, i dispositivi usati per accedervi e soprattutto se hanno effettuato l’acquisto o se ti hanno mandato un richiesta di informazioni. Tutti dati che, a livello di marketing, sono molto interessanti e ti possono far capire se la tua attività “pubblicitaria” sta avendo successo o meno.
Come se non bastasse, la pubblicità sul giornale, in tv o il volantino che si trova nella cassetta delle lettere si chiama invasiva, perchè appunto invade lo spazio del tuo possibile cliente e lo infastidisce perchè, solitamente, la riceve quando non gli interessa averla. Al contrario, invece, quando un utente fa una ricerca in internet e trova il tuo sito e vi accede vuol dire che è già propenso ad intraprendere l’azione, quindi a contattarti o all’acquisto.
Se necessiti di maggiori informazioni in merito e per qualsiasi dubbio o perplessità in merito, usa il modulo a lato di richiesta informazioni.